Glossario
Glossario
Autenticazione 802.11
Con il metodo di autenticazione WEP, esistono due tipi di autenticazione, Sistema aperto e Chiave condivisa. Con il Sistema aperto, è possibile effettuare la connessione ad un Punto di accesso wireless LAN anche senza le informazioni di protezione. Con la Chiave condivisa, la connessione viene realizzata con l'autenticazione tramite un Chiave WEP.
Comunicazione Ad-hoc
Questo metodo di comunicazione consente a ciascun terminale di computer Wireless LAN di comunicare direttamente senza dover utilizzare un Punto di accesso wireless LAN.
Impedisci QUALSIASI
Funzione che consente ad un Punto di accesso wireless LAN di impedire la connessione se una periferica (computer, ecc.) ha il nome del punto di accesso impostato su "QUALSIASI" o vuoto.
Funzione DHCP
Dynamic Host Configuration Protocollo. Questa funzione assegna automaticamente le informazioni necessarie quali l'Indirizzo IP, al computer o alla periferica di rete collegati alla rete.
Hub
Periferica che consente di collegare più Cavo di rete su una rete.
IEEE 802.11b/g/n
Standard internazionale che specifica un ambiente Wireless LAN che utilizza il range di frequenza 2,4 GHz/5 GHz (solo IEEE 802.11n). Le velocità di comunicazione arrivano a 11 Mbps per IEEE 802.11b e a 54 Mbps per IEEE 802.11g. IEEE 802.11n fornisce fino a 600 Mbps; tuttavia, ciò dipende dalla combinazione delle periferiche.
IEEE 802.11n
Standard internazionale che specifica un ambiente Wireless LAN che utilizza il range di frequenza 2,4 GHz/5 GHz. Le velocità di comunicazione arrivano a 600 Mbps; tuttavia, ciò dipende dalla combinazione delle periferiche.
IEEE 802.1X
Standard di autenticazione utilizzato per l'accesso alla LAN. La comunicazione dalle periferiche che non sono state autenticate viene bloccata, consentendo la comunicazione solo dalle periferiche autenticate.
Indirizzo IP
Indirizzo Internet Protocollo. Un indirizzo da 32 bit utilizzato dall'IP (Internet Protocollo) per specificare un computer o una periferica su Internet. Un Indirizzo IP viene definito da quattro numeri compresi tra 0 e 255 delimitati da punti, ad esempio 128.121.4.5. È necessario assegnare un Indirizzo IP univoco al fine di identificare il computer su Internet.
LAN (Local Area Network)
Un sistema di rete formato collegando un server, delle workstation, delle periferiche e dei computer, tutti posizionati nello stesso edificio o dislocati in aree relativamente limitate.
Indirizzo MAC
Indirizzo Media Access Control. L'indirizzo hardware dell'adattatore di rete di un computer collegato ad una rete LAN.
Filtraggio dell'indirizzo MAC
Funzione che registra gli Indirizzo MAC dei computer già collegati in rete e delle periferiche di rete in un Punto di accesso wireless LAN, in modo da bloccare la comunicazione con qualsiasi altra periferica di rete.
Cavo di rete
Cavo (cavo LAN) utilizzato per la connessione di una periferica, come un computer, alla rete.
Codice di rete
Password richiesta per impedire l'intercettazione del contenuto delle comunicazioni. Indicato anche con il termine "codice di crittografia", Chiave WEP, passphrase WPA/WPA2, PSK o chiave pre-condivisa.
Codice PIN
PIN è l'acronimo di Personal Identification Number (numero di identificazione personale) ed è un passcode.
Protocollo
Serie di regole relative alla trasmissione di dati attraverso una rete. Esempi di Protocollo di comunicazione:
FTP
File Transfer Protocollo. Protocollo di comunicazione o comando di implementazione che consente il trasferimento di file tra client e host su una rete TCP/IP.
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocollo. Protocollo di comunicazione compatibile verso l'alto con lo standard BOOTP. Fornisce un Indirizzo IP dinamico all'avvio di ciascuna macchina client su una rete TCP/IP e lo recupera allo spegnimento del client. Il server assegna gli Indirizzo IP preparati per i client e trasmette ai client le informazioni di impostazione.
BOOTP
BOOTstrap Protocollo. Protocollo di comunicazione che carica automaticamente le informazioni di impostazione quali Indirizzo IP, nome dominio, ecc. per le macchine client su una rete TCP/IP dal server.
RARP
Reverse Address Resolution Protocollo. Protocollo di comunicazione che cerca le informazioni sull'Indirizzo IP dall'indirizzo dell'adattatore di rete del client (Indirizzo MAC).
TCP/IP
Transmission Control Protocollo/Internet Protocollo. Protocollo di comunicazione standard necessario per accedere ad Internet o a reti su larga scala.
PSK (Pre-Shared Key)
Codice di rete (codice di crittografia) utilizzato con WPA/WPA2.
IU remota
Remote User Interface. Software che consente l'accesso alla stampante da un browser Web tramite una rete al fine di eseguire diverse operazioni quali il controllo dello stato dell'unità principale o la definizione delle impostazioni di rete.
Router
Periferica che funge da relè per la comunicazione tra diverse reti. Un Router identifica i tipi di dati che viaggiano su una rete ed esegue i controlli.
SSID
Identificatore utilizzato per designare un punto di accesso specifico. Può essere indicato come nome del punto di accesso/nome della rete.
Funzione stealth
Funzione che consente ad un Punto di accesso wireless LAN di nascondere la visualizzazione del nome di un punto di accesso con un'altra periferica idonea per Wireless LAN.
TKIP (Temporal Key Integrity Protocol)
Uno dei metodi di crittografia Wireless LAN utilizzati da WPA/WPA2.
Hub USB
Periferica che collega più periferiche USB ad una porta USB sul computer.
WAN (Wide Area Network)
Acronimo di Wide Area Network (rete su ampia area). Rete estesa su un'ampia area geografica.
WEP (Wired Equivalent Privacy)
Tipo di tecnologia di crittografia utilizzata da IEEE 802.11.
Chiave WEP
Il Codice di rete (codice di crittografia) utilizzato con WEP. Di solito, per un Punto di accesso wireless LAN è possibile registrare quattro Chiave WEP diversi, numeri codice da 1 a 4. Inoltre, è possibile aumentare la protezione cambiando regolarmente il numero codice.
Wired LAN
Rete con più periferiche collegate tramite Cavo di rete. Di solito, la connessione ad una rete viene realizzata tramite una periferica relè come un Router o un Hub.
Wireless LAN
Rete con più periferiche collegate tramite connessione wireless (segnali radio) senza l'utilizzo di cavi. Di solito, la connessione ad una rete viene realizzata tramite una periferica relè come un Punto di accesso wireless LAN.
Punto di accesso wireless LAN
In una rete Wireless LAN, periferica che funge da relè per le periferiche di connessione per la comunicazione come i computer.
WPA/WPA2 (Wi-Fi Protected Access)
Tecnologia di crittografia descritta dalla Wi-Fi Alliance, gruppo industriale associato alle tecnologie Wireless LAN, al fine di eliminare i punti di debolezza che affliggevano il protocollo WEP. WPA2 è associato alle specifiche dello standard IEEE 802.11i stabilite dall'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers degli Stati Uniti). Grazie all'aggiornamento automatico della chiave di crittografia eseguito a determinati intervalli, questo sistema offre un livello di sicurezza molto più elevato rispetto a WEP.
WPA/WPA2-EAP (WPA Enterprise)
Uno degli standard WPA/WPA2 che stabiliscono un sistema di crittografia che utilizzi un server di autenticazione supportato dall'IEEE 802.1X. Con un server di autenticazione, è possibile autenticare singolarmente i terminali del computer.
WPA/WPA2-PSK (WPA Personal)
Uno degli standard WPA/WPA2 che stabiliscono un sistema di crittografia basato su PSK. Ciò consente l'autenticazione dei terminali del computer impostando un PSK senza la necessità di un server di autenticazione.
WPS (Wi-Fi Protected Setup)
Standard che consente la configurazione semplice e l'impostazione di protezione per la Wireless LAN come stabilito dal Wi-Fi Alliance, un gruppo di industrie relativo alla Wireless LAN. Vi sono il sistema a pulsante, che consente di premere solo il pulsante WPS, e il sistema Codice PIN, che consente di eseguire l'impostazione inserendo un Codice PIN.

Prima di iniziare Descrizione delle schermate Risoluzione dei problemi